lunedì 28 novembre 2016

Cattochitarrismo in Chiesa



Come e cosa suonare in Chiesa, su questo argomento ho trovato nell'iperspazio di tutto e di più, chi la pensa così e chi la pensa cosà (qui un articolo di esempio)(e qui un altro), chi ama il classico e chi il moderno ; credo che potendo e avendo a disposizione un organista che ci sappia fare, molti (spero) sceglierebbero appunto come accompagnamento musicale in Chiesa il principe degli strumenti musicali, cioè l'organo a canne, capace di sviluppare una atmosfera "sacra" come nessun altro strumento. Certo, l'organo non è molto adatto alle "canzoncine moderne" che in molte parrocchie vanno per la maggiore. Ma su questo argomento vi invito a leggere un articolo di Giorgio Enrico Cavallo scritto su www.campariedemaistre; mi è sembrato scritto con un certo senso dell'umorismo ma anche venato da un pizzico di malinconia.


Fra tamburelli e cattochitarrismo

di Giorgio Enrico Cavallo

Sono solo canzonette, cantava Bennato, per dire che non intendeva occuparsi né di politica né fare cultura. Solo musica, fine a se stessa. Mi si perdoni lo sfogo, ma credo che un discorso analogo possa valere, oggi, anche per i canti della liturgia contemporanea. A partire dalle canzoni frutto della variegata tavolozza cromatica dei Gen (verde e rosso), la musica a servizio della Messa si è appiattita al punto da proporre solo coretti di nessun valore artistico, pochissima partecipazione dei fedeli e con testi di tale mielosità da fare invidia allo Zecchino d’Oro. 

Lo so, lo so: il tema “musica liturgica contemporanea” è il classico argomento da cristiani-al-bar, e immediatamente porta dietro opposte barricate gli entusiasti della canzone-pop moderna e i paladini della purezza armonica à la Ancien Régime. Lungi da me scatenare polveroni, intendiamoci; però, due parole le voglio comunque scrivere (e lo farò come don Camillo insegna, armato almeno di un palo di pioppo, che è un legno dolce e se è usato non fa troppo male; ma solo per legittima difesa).

Se devo scegliere tra le due barricate, scelgo quella à la Ancien Régime. E lo faccio un po’ a malincuore perché, come dirò più avanti, non mi si offre la terza scelta. D’altronde, l’alternativa sono i jingle di dubbio gusto con testi di dubbio valore. Ma sbaglio io, oppure un tempo – neanche troppo tempo fa – se si cantava in chiesa lo si faceva per pregare? Per rispondere, sfogliate un libretto dei canti di qualunque parrocchia: i capolavori, gettonatissimi, del tipo “La Stella Polare” o “Ecco quel che abbiamo” sono ottimi divertissement, ma hanno testi così generalisti che possono essere cantati da tutti, cristiani e non. Volessero, potrebbero cantarli anche i musulmani: tanto, Dio è uno solo, no? 

Sorprende non poco che in molte – non tutte, grazie al Cielo – canzoni che vengono proposte dai nostri coretti siano spariti i nomi di Cristo e di Dio. Spariti. Direte: “sono sottointesi”, oppure ancora: “sono metafore”. Io, da cristiano particolarmente testone, continuo a dire che la musica liturgica non è uno stacchetto musicale che riempie tempi morti. Pertanto così, possiamo anche metterci 30 secondi di pubblicità. No: la musica è parte della liturgia, perché eleva l’uomo verso Dio e perché essenzialmente è una preghiera. 

E non ve lo dice un cristiano caprone ed ottuso. Ve lo dicono i Pontefici. Leggiamo alcuni stralci dal Motu Proprio «Tra le Sollecitudini» di San Pio X: «La musica sacra, come parte integrante della solenne liturgia, ne partecipa il fine generale, che è la gloria di Dio e la santificazione e edificazione dei fedeli». Corbezzoli: abbiamo letto bene, la musica deve partecipare alla gloria di Dio ed alla edificazione dei fedeli. Ebbene, viene da meditare un attimo sul tipo di musica che ci viene proposta, praticamente senza alternativa, nelle Messe contemporanee: perché se da un lato possiamo dire che, in fondo, ognuno glorifica Dio secondo un proprio sentimento, è anche vero che non è proprio possibile dire che le canzoncine nazionalpopolari che vengono strimpellate durante il contemporaneo rito Novus Ordo edifichino i fedeli. I loro testi sono così epurati di significati profondi e così intrisi di buonismo, baci, abbracci, vollemmossebbene e via dicendo, da far pensare che, in fondo, la Chiesa altro non sia che una onlus del buonumore. E, a proposito di Novus Ordo, vale la pena dare una sbirciatina a ciò che afferma il Vaticano II in tema di musica sacra. Leggiamo la costituzione Sacrosanctum Concilium, par. 112: «La musica sacra sarà tanto più santa quanto più strettamente sarà unita all'azione liturgica, sia dando alla preghiera un'espressione più soave e favorendo l'unanimità, sia arricchendo di maggior solennità i riti sacri».

E sugli strumenti? Di nuovo Pio X ammoniva: «È proibito in chiesa l’uso del pianoforte, come pure quello degli strumenti fragorosi o leggeri, quali sono il tamburo, la grancassa, i piatti, i campanelli e simili». E di nuovo, mi si dirà che Pio X era all’antica e non parlava con lo “spirito del Concilio”. Leggiamo quindi nuovamente la "Sacrosanctum Concilium", par. 120: «Nella Chiesa latina si abbia in grande onore l'organo a canne, strumento musicale tradizionale, il cui suono è in grado di aggiungere un notevole splendore alle cerimonie della Chiesa, e di elevare potentemente gli animi a Dio e alle cose celesti. Altri strumenti, poi, si possono ammettere nel culto divino, a giudizio e con il consenso della competente autorità ecclesiastica territoriale, […] purché siano adatti all'uso sacro o vi si possano adattare, convengano alla dignità del Tempio e favoriscano veramente l'edificazione dei fedeli». A ben vedere, oggi abbiamo aperto le porte delle chiese a tamburelli, chitarre e chitarrine, maracas, ukulele e via dicendo, tanto che le nostre Messe sembrano suonate dagli animatori di un camping della riviera romagnola. Ma la funzione non deve essere “animata” dai fedeli, pur mossi dalle migliori intenzioni; piuttosto, è essa stessa che deve “animare” il fedele. 

Sì, diciamolo: i bonghi, i tamburelli e gli ukuleli tipici delle spiagge o delle crociere non comunicano niente di sacro: trasmettono soltanto sciatteria. Sciatteria ben certificata da un processo in atto, ormai da mezzo secolo: cioè quello di purgare la musica sacra – e la liturgia – con il gusto mondano. Solo così si possono spiegare concessioni singolari e talvolta fortemente discutibili, come la scelta di canzoni di autori pop o ancora l’uso di movimenti in stile “macarena” (l’avete presente? “Alleluja” – si sventolano le mani – “Alleluja” – si sventolano le mani). 


Ora, a bocce ferme, come uscire dal pantano di questo imbarazzante kitsch musicale? Forse riproponendo le Messe cantate di Vivaldi o di Perosi? Davvero, oltre all’irrealizzabilità di una simile proposta bisogna anche prendere atto che il gusto è cambiato. Radicalmente. Non resta che affidarci a musicisti moderni nel gusto ma validi nello stile: cosa per niente peregrina, perché anche del desolante panorama culturale nostrano ci sono compositori in grado di scrivere musica sacra di valore. L’unico, insignificante problema è che un moderno Mozart non può andare in chiesa mettendosi a suonare a suo piacimento. No. Deve prima passare sotto il vaglio del coretto e, comunque, deve prima ricevere il nulla osta dal sacerdote. Non so proprio con chi dei due sia più facile venire a patti: se con taluni Zecchini d’Oro delle parrocchie o con molti dei preti post-Concilio-e-post-68. Tanto – ti vengono a dire – a che serve cambiare? A che giova la qualità? A che pro celebrare una Messa che elevi l’animo dell’uomo? Se ai fedeli piacciono le canzonette, gli vengano date le canzonette. E solo quelle.

Nessun commento:

Posta un commento

Tutti i commenti sono benvenuti tranne quelli offensivi